1927/ monologo quantistico

Dettaglio dell'evento

Stagione di prosa e danza 2017-18 al Teatro Civico di Alghero

Cos'è

1927/ monologo quantistico

Stagione di prosa e danza 2017-18 a cura di CEDAC Sardegna

Venerdì 9 marzo 2018, ore 21 | Teatro civico di Alghero

TieffeTeatroMilano

1927
Monologo Quantistico

di e con Gabriella Greison

regia Emilio Russo

In “1927/ monologo quantistico” Gabriella Greison – con foto, musica e video – racconta i fatti più sconvolgenti, misteriosi, divertenti, umani che hanno fatto nascere la fisica quantistica. Partendo dalla famosa foto datata 1927, in cui sono ritratti 29 uomini in posa (quasi tutti fisici, 17 erano o sarebbero diventati Premi Nobel), Gabriella Greison ricostruisce i dialoghi, le serate, i dibattiti, dopo un lungo soggiorno a Bruxelles in cui ha raccolto informazioni, tradotto lettere, parlato con persone e parenti che a quei ritrovi ci sono stati veramente.

Einstein li chiamava “witches’ Sabbath” (il riposo delle streghe), e lo spettacolo è la prima rappresentazione teatrale che racconta il ritrovo a Bruxelles di tutti i fisici del XX secolo che hanno fatto nascere quel giorno la fisica quantistica.

Dopo una tournée nei Festival, nelle aule magne delle scuole, nelle librerie e persino in una chiesa sconsacrata che ha riscontrato in ogni occasione un pubblico caldo, partecipe, attento e molto numeroso, l’incontro con TieffeTeatroMilano – Centro di Produzione Teatrale ha determinato la realizzazione dello spettacolo in una veste molto suggestiva e rinnovata, pensata per la programmazione all’interno delle stagioni teatrali.

Gabriella Greison – giornalista e scrittrice

Nata a Milano, a metà degli anni 70, ma residente a Roma, la scrittrice e giornalista Gabriella Greison, laureata in fisica nucleare ha creato il sito Greison Anatomy.

Tra i suoi libri recenti, per Longanesi l’autobiografia di Giancarlo Giannini, con l’attore italiano che si racconta in Sono ancora un bambino (ma nessuno può sgridarmi). E per la Hoepli è uscito Dove nasce la nuova fisica, con il racconto romanzato dei ritrovi dei fisici del XX secolo a Bruxelles.

Ora sta portando in giro per i festival, le librerie, le scuole e i teatri, il suo Monologo quantistico, che racconta (con foto, video, musica) tutti i dettagli più curiosi sul più grande ritrovo di fisici della storia, partendo dalla famosa foto del 1927 sulle scale dell’istituto Solvay a Bruxelles, in cui sono ritratti 29 personaggi, quasi tutti fisici, 17 dei quali erano o sarebbero diventati premi Nobel.

Maggiori informazioni sul sito CEDAC Sardegna

Scarica il programma della Stagione di prosa e danza 2017-18 al Teatro Civico di Alghero

1927/ monologo quantistico
1927/ monologo quantistico

A chi è rivolto

Date e orari

09 marzo 2018

ore 21:00 - Inizio evento
ore 23:00 - Fine evento

Costi

???content.evento.???

0,00 euro

Ultimo aggiornamento: 04/12/2024, 12:04