Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia è una mostra fotografica promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e dal Comune di Alghero che si terrà ad Alghero dal 10 ottobre all’8 novembre 2025 presso gli spazi espositivi del Complesso Lo Quarter.
La mostra, ideata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO in collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma e l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR, è giunta ormai alla sua quarta edizione dopo essere stata esposta con successo a Palazzo delle Esposizioni a Roma nel 2022, a Palazzo d’Accursio a Bologna nel 2023 e presso il Quartier Generale dell’UNESCO a Parigi nel 2024.
In oltre trecento scatti fotografi provenienti dai paesi con il maggior flusso migratorio verso l’Italia raccontano il loro patrimonio culturale e naturale, costruendo un dialogo con le fotografie istituzionali dei siti del Patrimonio Mondiale e del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
L’edizione algherese del progetto Vicino/lontano si propone di favorire il confronto e la reciproca conoscenza tra migranti e cittadini italiani e si fonda sulla collaborazione tra la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e il Comune di Alghero, con il supporto del GUS–Gruppo Umana Solidarietà, del progetto SAI, della Fondazione Alghero, dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR, dell’Istituto d’Istruzione Superiore A. Roth e dei gruppi Scout AGESCI Alghero 1 e 4.
Accompagnano la mostra alcuni eventi.
Venerdì 24 ottobre alle ore 18 presso l’Istituto Alberghiero E. Lussu avrà luogo Vicino/lontano. Sapori migranti, degustazione di piatti tipici di paesi delle comunità straniere più fortemente radicate nel territorio algherese. L’ingresso è libero.
Giovedì 6 novembre alle ore 18, presso la Sala conferenze Lo Quarter, sarà la volta della tavola rotonda Vicino/lontano. Esperienze del territorio, in collaborazione con l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR, incentrata su iniziative, attività e buone pratiche di accoglienza ad Alghero e in Sardegna. L’ingresso è libero.
Le visite guidate verranno effettuate su prenotazione all’indirizzo e-mail
prenotazioni.vicinolontano@gmail.com
L’insieme delle iniziative ufficialmente associato alla celebrazione della Giornata Internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO (17 ottobre 2025)
Orari
Martedì-domenica dalle 10.00 alle 13.00 (ingresso da Largo San Francesco) e dalle 17.00 alle 20.00 (ingresso da Largo San Francesco e da via Carlo Alberto, 78)
Ingresso gratuito