Indennità regionale fibromialgia (IRF) per l’anno 2025

Dettagli della notizia

Sospensione dell'obbligo di acquisire le pezze giustificative per il rimborso delle spese sostenute da parte dei beneficiari aventi accesso al contributo IRF

Data:

27 maggio 2025

Si rende noto che, con l'art.1 della L.R. 29 aprile 2025 n. 11, è stato modificato l'art.7-bis della L.R.18 gennaio 2019
n.5 posticipando all'anno 2026 l'applicazione del riconoscimento dell'indennità in ragione della rendicontazione della spesa. Pertanto tutti i cittadini informati attraverso l’avviso pubblicato da codesto ente in data 17/03/2025 non dovranno prendere in considerazioni gli articoli n.2 e 5 della comunicazione inserita nel sito istituzionale dell’ente.

La stessa legge, all’art. 2, chiarifica che la determinazione delle modalità e dei criteri per la concessione della "Indennità regionale fibromialgia (IRF)" avverrà per l'anno in corso secondo le linee di indirizzo allegate alla Deliberazione n. 10/39 del 16 marzo 2023. Pertanto per l'annualità 2025, i comuni che hanno provveduto all'acquisizione delle domande entro il 30 aprile, non avranno l'obbligo di acquisire le pezze giustificative per il rimborso delle spese sostenute da parte dei beneficiari che hanno presentato regolare istanza entro i termini fissati al 30/04/2025.

Resta fermo il principio sancito dalla norma che qualora l'importo complessivo delle richieste di ammissione al beneficio superasse le disponibilità finanziarie, le assegnazioni saranno definite con l'applicazione delle riduzioni di cui alla DGR 10/39 del 2023, le quali riportano il principio di decurtazione su base isee già riportato all’art. 7 dell’avviso pubblico pubblicato nel sito istituzionale dell’ente in data 17/03/2025.

Rimborsi fibromialgia
Rimborsi fibromialgia

Ultimo aggiornamento: 27/05/2025, 10:52