Il marchio di qualità collettivo “Corallium rubrum ad Alghero” ora è ufficiale. Approvato in Consiglio comunale il Regolamento d’uso, ultimo passaggio necessario per poter chiudere la fase di avvio del programma di tutela e valorizzazione del Corallo Rosso del Mediterraneo ad Alghero. Ora si apre una nuova prospettiva per artigiani e commercianti che dall’oro rosso traggono economia, nel rispetto delle condizioni e delle regole varate e per contrastare il fenomeno sempre più insistente delle contraffazioni.
Grazie al marchio di qualità, ora le imprese artigiane e commerciali che lavorano e vendono esclusivamente Corallium rubrum potranno difendersi dalla concorrenza sleale e differenziare i propri prodotti dalle imitazioni. Il Marchio infatti consentirà di identificare e contraddistinguere le attività artigiane e commerciali che producono o vendono manufatti realizzati con vero corallo del Mediterraneo, e che si impegnano a garantire la qualità dei loro prodotti anche con controlli severi. “L'istituzione del Marchio rappresenta un traguardo importante, frutto di un anno di intenso lavoro, ma è comunque un punto di partenza. Il sostegno alle imprese deve continuare e intensificarsi anche su altri fronti, compreso quello del controllo nei confronti di chi vende prodotti non autentici. Ora inizia una nuova fase – spiega l’assessore Natacha Lampis, delegata alle Attività produttive - che ci vedrà impegnati a definire lo studio di immagine per una comunicazione efficace e a rafforzare l'attività artigianale vera e propria.
Prosegue il lavoro con i partner che hanno lavorato con noi al raggiungimento di questo importante obbiettivo che – lo ricordiamo - è stato realizzato dal Gruppo di Progetto della Consulta comunale per lo Sviluppo economico e il Lavoro, composto dai delegati degli artigiani e dei commercianti del corallo, dai tecnici l’Agenzia regionale Laore e del Parco di Porto Conte, e dai rappresentanti delle associazioni di categoria Confartigianato e Confcommercio. Occorre infine continuare la collaborazione con la Regione per l'ottenimento del marchio di qualità regionale sulla tracciabilità del prodotto.”
L’obiettivo di preservare la qualità dell’artigianato algherese e sardo andrà avanti, allargando lo sguardo e l'azione anche ad altri comparti ed ambiti, nella consapevolezza che è necessario avere come punto di riferimento la ricerca della qualità, la valorizzazione delle tipicità, la capacità di auto promuoversi e quella di fare squadra, collaborando al massimo per raggiungere un obiettivo comune.
Nel prossimo mese di Maggio il corallo - insieme ad altre importanti eccellenze del nostro territorio - sarà protagonista di un percorso di eventi programmati dall’Amministrazione, tra i quali l'emissione del francobollo dedicato, unico in Sardegna nel 2016, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e delle Poste Italiane. Un altro veicolo di promozione straordinario della città: il folder con il francobollo del Corallo di Alghero sarà presente in tutte le 3.000 filiali delle Poste Italiane che accolgono circa 1 milione e mezzo di clienti quotidianamente.