Avvisi Anno 2018 relativi a Assegno per nuclei familiari con almeno tre figli minori e Assegno di Maternità
La domanda deve essere presentata presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Alghero, in Via Columbano n. 44, a mano o a mezzo servizio postale o a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.alghero.ss.it, e possono essere richieste informazioni presso:
- Servizi Sociali e alla famiglia, Viale della Resistenza n. 17. Dal martedi al venerdi dalle ore 10.00 alle ore 13.00, martedi e giovedi anche al pomeriggio dalle ore 15.30 alle 17.00
- InfoAlghero, Lo Quarter (Largo San Francesco) dal lunedi al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30, sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Assegno per nuclei familiari con almeno tre figli minori Anno 2018 - Art. 65 della Legge 23/12/98 N° 448
Chi può chiedere il contributo
Il genitore (naturale, adottivo, preadottivo) di almeno tre minori, che devono essere iscritti nella sua stessa scheda anagrafica (stato di famiglia) e convivere effettivamente con lui.
Le domande devono essere presentate perentoriamente entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il qualeèe richiesto il beneficio (ad esempio: per ottenere gli assegni relativi all’anno 2018, il richiedente deve presentare la domanda entro il 31/01/2019).
Requisiti richiesti
- essere residente nel Comune di Alghero nel momento in cui si presenta la richiesta;
- essere cittadino italiano, comunitario o extra-comunitario in possesso dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria. A far data dal 2013 (legge 97 del 6 agosto 2013 art. 13) la domanda per ottenere la prestazione in oggetto, puo essere presentata da cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonche dai familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente.
- i figli minori devono essere residenti nel Comune di Alghero ed iscritti nella stessa scheda anagrafica del richiedente, per tutto il periodo dell’erogazione dell’assegno;
- il valore dell’attestazione ISEE 2018 del nucleo familiare formato da almeno cinque componenti, in corso di validita, non deve essere superiore a euro 8.650,11 per l’anno 2018;
TUTTI I REQUISITI RICHIESTI PER L’EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO DEVONO ESSERE POSSEDUTI ALL’ATTO DELLA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA, PENA ESCLUSIONE.
Documentazione da presentare:
- fotocopia dell'attestazione ISEE 2018 resa ai sensi del D.C.P.M 159/13 e s.m.i.;
- fotocopia della carta di soggiorno del dichiarante, o permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (per i cittadini extracomunitari titolari);
- fotocopia del Codice IBAN;
- fotocopia del permesso di soggiorno o permesso CE per soggiornanti di lungo periodo o Carta di Soggiorno (per i familiari del/la richiedente);
- fotocopia della carta di identita e codice fiscale del/la dichiarante.
L’assegno al nucleo familiare con tre figli minori può essere erogato:
- sino ad un importo massimo di € 1.857,05 per un periodo di dodici mesi e tredici mensilità;
- per il numero dei mesi in cui sono stati effettivamente presenti i tre minori nello stato di famiglia del/della richiedente.
L’INPS paga il contributo con cadenza semestrale posticipata; pertanto saranno effettuati due pagamenti, ciascuno con l’importo totale dovuto nel semestre precedente.
Il diritto all’assegno cessa nei seguenti casi:
- se viene meno la presenza di uno dei tre minori nella famiglia del richiedente;
- se viene meno la residenza nel Comune di Alghero del richiedente o di almeno uno dei tre figli minori;
- al compimento della maggiore età dei figli (in tal caso la domanda deve essere presentata entro il giorno precedente al compimento del diciottesimo anno).
Assegno di Maternità Anno 2018 - Art. 74 D.lgs 26.03.2001 (ex Art. 66 della Legge 23/12/98 N° 448)
Chi può chiedere il contributo
L'assegno di maternità puo essere richiesto dalla madre del bimbo, perentoriamente entro 6 mesi dalla data del parto.
La richiedente, per beneficiare dell'assegno, deve avere il bambino nella propria scheda anagrafica, convivere effettivamente con lui, deve essere residente nel territorio dello Stato al momento della nascita del figlio o al momento dell’ingresso nella propria famiglia anagrafica di un minore ricevuto in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento.
Requisiti richiesti
- essere residente nel Comune di Alghero;
- essere cittadina italiana, comunitaria o extra-comunitaria, se in possesso dello status di rifugiato politico o di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria, della Carta di soggiorno (art. 9 del D.Lgs. 286/98), della Carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario (artt. 10 e 17 del D.Lgs. 30/07) o del Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (art. 9 del D.Lgs. 3/07) o se in attesa del rilascio del Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e delle Carte di soggiorno suddette;
- essere casalinga o disoccupata, o non aver beneficiato di alcuna forma di tutela economica della maternita dall’Inps o dal datore di lavoro, oppure aver ricevuto prestazioni inferiori al valore dell'assegno ovvero a € 1.713,10 per l’anno 2018;
- il figlio, se non è nato in Italia o non è cittadino di uno stato dell'Unione Europea, deve essere in possesso del Permesso/della Carta di soggiorno, ossia deve essere iscritto sul Permesso/della Carta di soggiorno di uno dei genitori;
- non aver superato €. 17.141,45 nell’attestazione ISEE 2018, per un nucleo famigliare di minimo tre componenti.
LA DOMANDA VA PRESENTATA PERENTORIAMENTE ENTRO SEI MESI DALLA DATA DEL PARTO, DELL’ADOZIONE O DELL’AFFIDAMENTO PRE-ADOTTIVO. TUTTI I REQUISITI RICHIESTI PER L’AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL CONTRIBUTO DEVONO ESSERE POSSEDUTI ALL’ATTO DELLA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA, PENA ESCLUSIONE DALLO STESSO.
L'assegno di maternità può essere richiesto anche dal padre nei seguenti casi:
- in caso di abbandono del figlio da parte della madre o di affidamento esclusivo del figlio al padre, a condizione che la madre risulti regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello stato al momento del parto, che il figlio sia stato riconosciuto dal padre stesso, si trovi presso la famiglia anagrafica di lui e sia soggetto alla sua potestà, comunque, non sia in affidamento presso terzi.
- in caso di decesso della madre del neonato (vedi art.11 del D.P.C.M. Del 21/12/2000 n 452)
Il padre dovrà essere in possesso dei medesimi requisiti previsti per la madre.
Documentazione da presentare:
- fotocopia dell'attestazione ISEE 2018 resa ai sensi del D.C.P.M 159/13 e s.m.i.;
- fotocopia della carta di soggiorno della dichiarante, o permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo oppure carta di soggiorno Fam. UE art. 10 D.L.30/07;
- fotocopia del Codice IBAN;
- fotocopia della carta o permesso di soggiorno del bambino; in mancanza di essa alla data di presentazione della domanda, la richiedente dovrà presentarla alla propria Sede Territoriale di riferimento non appena ne entrerà in possesso. Fino a quel momento l’assegno di maternità non potrà essere erogato;
- fotocopia della carta di identita del/della dichiarante nel caso in cui l'istanza sia presentata da terzi.
Il contributo per l’anno 2018 è pari ad € 1.713,10.