Tatuaggi e piercing

Dettaglio del documento

Attività che eseguono tatuaggi e applicano piercing nonché esecuzione di trucco permanente e semipermanente.

Descrizione

Esclusivamente in modalità telematica tramite il portale regionale SUAPE (sportello unico per le attività produttive ed edilizie) del Comune competente, all’indirizzo web: https://www.sardegnaimpresa.eu/it/sportello-unico.

Per poter presentare la pratica è necessario registrarsi sul software regionale e disporre di firma digitale e di una casella PEC.

La pratica SUAPE è presentata dall’interessato o da un suo incaricato provvisto di procura speciale ai sensi dell’art. 32 comma 2 della Legge Regionale n. 24/2016.

Nel nuovo sistema informatico, i moduli non vengono selezionati manualmente dal compilatore come in precedenza, ma vengono abbinati automaticamente alla pratica a seconda dell’intervento e delle condizioni selezionate, nonché delle risposte fornite alle domande via via proposte durante la compilazione dei moduli stessi.

La piattaforma telematica regionale produrrà, in automatico, i seguenti moduli che confluiranno nella pratica finale:

  • DUA
  • B31
  • D3
  • D5
  • A11 in caso di scarichi diversi da quelli domestici recapitanti in pubblica fognatura
  • C1, C2, C3, C4 o C5 a seconda dell’iniziativa da realizzare.

Non è consentito svolgere attività di piercing e tatuaggio in forma ambulante o di posteggio fatte salve le attività svolte in occasione di manifestazioni temporanee regolarmente autorizzate dalle competenti Autorità Sanitarie Locali che verificano la rispondenza ai necessari requisiti igienico sanitari.

I raduni, le fiere o altre manifestazioni di confronto da parte di tatuatori, devono essere regolarmente autorizzate dalle ASL purché vengano garantite le condizioni di sicurezza delle stesse attività.

Il procedimento per l’esercizio dell’attività è l’autocertificazione a zero giorni.

Requisiti

  • requisiti soggettivi abilitati e strutturali previsti dalla delibera della G.R. n. 22/11
  • requisiti antimafia ai sensi del D.Lgs. n. 159/2011

Allegati

Si veda gli allegati presenti nelle schede di riferimento

 

L’apertura (C1), il trasferimento di sede (C3), le variazioni dell’attività (C4) sono soggetti alla presentazione della pratica al SUAPE (autocertificazione a 0 giorni).

Il subingresso per atto tra vivi o per causa di morte (C2) è soggetto a previa comunicazione al Comune e può essere effettuato sin dalla data di presentazione della comunicazione stessa (procedimento di autocertificazione a 0 giorni). In tali casi andranno riportate le medesime dichiarazioni previste per le fattispecie sopra menzionate, mentre sarà possibile evitare di presentare allegati e documenti che siano già in possesso dell’Amministrazione, qualora il subentrante dichiari che non vi siano state variazioni rispetto alla situazione previgente, come risultante agli atti.

La cessazione (C6) è soggetta a previa comunicazione al Comune e può essere effettuata sin dalla data di presentazione della comunicazione stessa. La cessazione non è soggetta al pagamento di alcun diritto di istruttoria.

 

Costi

Ai sensi della Delibera Commissariale 91 del 11.04.2012, è previsto il pagamento dei diritti di istruttoria di:

  • euro 35,00 per procedimento in immediato avvio a 0 giorni;
  • euro 50,00 per procedimenti amministrativi Sviluppo Economico.

Il pagamento si effettua con bollettino postale C/C/P: 1003829593 o con bonifico bancario sull'IBAN: IT21Q0760117200001003829593 intestati al Comune di Alghero.

 

Casi particolari

La validità del titolo è a tempo indeterminato, e decade solo a seguito di cessazione o in caso di perdita dei requisiti per l’esercizio dell’attività.

Le Aziende Sanitarie Locali:

  • esercitano funzioni di vigilanza e controllo in ordine al rispetto dei requisiti igienico sanitari previsti per l’esercizio delle attività;
  • qualora a seguito dei controlli accertino carenze dei requisiti igienico-sanitari, devono indicare gli adeguamenti e i tempi necessari;
  • nel caso di carenze gravi le ASL dispongono la sospensione delle attività.

 

Fonte normativa

  • STATO: Linee guida del Ministero della Sanità per l’esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza: circolare del 05.02.1998 n. 2.9/156
  • STATO: Circolare 16.07.1998 n. 2.8/633 “Chiarimenti forniti dal Consiglio Superiore di Sanità” relativi alla Circolare 05.02.1998 n. 2.9/156.
  • STATO: D.M. 28.09.1990 “Misure di protezione per gli operatori sanitari dal contagio professionale”.
  • STATO: Determinazione D.G. Sanità n° 1081 del 28.08.2012
  • STATO: Determinazione D.G. Sanità n° 1528 del 21.11.2012
  • REGIONE: Deliberazione G.R. n° 22/11 del 22.05.2012
  • REGIONE: L.R. 20.10.2016 N. 24 - “Norme sulla qualità della regolazione e di semplificazione dei procedimenti amministratici” e s.m.i.
  • REGIONE: Direttive in materia di sportello unico per le attività produttive e per l’edilizia - Allegate alla Deliberazione G.R. n. 10/13 del 27.02.2018 - Modifiche alla Delib.G.R. n. 11/14 del 28 febbraio 2017

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Ultimo aggiornamento: 16/12/2024, 10:09